 |
L'edificio, occupato oggi dalla succursale della scuola media Giuseppe Manno e dalla chiesa della Purissima, fino alla età del secolo scorso, è stato un convento di clausura di Clarisse Elisabettiane, fondato nel 1554 da donna Girolama Rams.
Nella seconda metà dell'ottocento ospitò la scuola normale, poi diversi istituti superiori.
La parte del convento utilizzata dalla scuola è stata via via trasformata per adattarla al nuovo uso; la chiesa invece è rimasta intatta ed è uno dei più interessanti esempi di architettura gotico-aragonese.
Nella succursale di via Lamarmora, al piano terra troviamo la biblioteca, la mensa e l'aula di ceramica. Al primo piano dove ci sono le tre classi del corso B, l'aula d'informatica, l'aula polifunzionale, l'aula di musica e la sala professori.
La nostra scuola è dunque molto attrezzata: sembra proprio fatta apposta per noi! E poi, cosa molto importante, è sostenuta da persone validissime, che la mettono al nostro completo servizio.
Nella scuola F. Alziator al piano terra troviamo gli uffici della presidenza e della segreteria, l'archivio, la biblioteca, il laboratorio artistico e di ceramica, le aule per il corso F e le aule per l'educazione degli adulti. Al secondo piano i laboratori di informatica, il laboratorio di lingue, l'aula di musica, il laboratorio di scienze e le aule del corso E. All'esterno la palestra coperta e gli spazi all'aperto per l'attività atletica per la corsa e per il salto e il campo di pallavolo e di pallacanestro.
In tutti e tre gli edifici si effettua il servizio mensa.
|