torna alla home page
 



foto

La sede centrale della scuola è situata nel quartiere Marina.
Secondo una prima interpretazione dello storico G. Spano, fu fondato in epoca greca dal mitico Jolao, ecista (guida della spedizione) greco, che arrivò a Cagliari con un gruppo di colonizzatori. Successivamente, però, lo studioso ritenne più credibile l'origine fenicia, anche se i Fenici utilizzarono la zona soprattutto come base d'appoggio per andare a Marsiglia e Tolone (X-IX sec. a.C.).
Nel VIII sec. a.C. arrivarono i Punici e il territorio acquistò maggiore importanza e si registrò un aumento demografico. Le urne, le monete cartaginesi, ritrovate nel secolo scorso in seguito a scavi nell'attuale v.le R. Margherita e via Eleonora D' Arborea, e le necropoli tardo-puniche nella zona della Banca Nazionale del Lavoro rappresentano una conferma della presenza punica nel quartiere.
La presa di possesso della Sardegna da parte dei Romani modificò la struttura della città e Marina diventò un vasto quartiere popolare situato di fronte al porto, dove vi era una flotta con un equipaggio, in buona parte, sardo. Il nome della zona, però, era diverso: dapprima Balnearia (Bagnaria nel XII sec.) per la presenza di edifici adibiti a bagni e terme, più tardi Portus Gruttis forse per le numerose grotte scoperte durante gli scavi per la costruzione del Consiglio Regionale di via Roma.

scrivici