Progetto sul Museo della Pesca
Legge regionale n° 26/77



Progetto in rete con le scuole medie st. "Vittorino da Feltre " e "Istituto comprensivo di S.Elia", nell'ambito dei corsi di Educazione permanente degli adulti del C.T.P. 022 di Cagliari.

Attività svolta da corsisti e insegnanti della scuola media st. "G:Manno-Alziator":
1° FASE
Presentazione del progetto e coinvolgimento degli alunni alla realizzazione dello stesso relativamente agli obiettivi prefissati.
Costruzione dei questionari-intervista da rivolgere ai pescatori.
2° FASE
Uscita sul campo: messa in opera delle interviste attraverso registrazioni/video e foto a quattro pescatori con l'obiettivo di raccogliere informazioni sulla loro storia e sulle tecniche di costruzione degli oggetti materiali relativi alla pesca ( LABORATORIO "G.Manno").
3° FASE
Tabulazione e traduzione delle interviste in Lingua Sarda con la collaborazione del docente esperto di Linguistica Dott. Matteo Porru.
4° FASE
a) Attivazione del laboratorio sulla Storia del '900 curato dal docente interno Prof. Giuseppina Parodo per quanto riguarda la Storia generale e dal docente esperto Dott. Gianni Murgia per quanto riguarda la Storia della Sardegna, con particolare riferimento alla storia della pesca.
b) Attivazione del laboratorio di ricostruzione di modelli di imbarcazioni e attrezzi da pesca curato dal docente interno Prof. Alessandro Ercoli.
5° FASE
Costruzione delle didascalie, in Lingua Sarda e Italiana, relative alla storia dei quartieri di Cagliari, agli oggetti reperiti dagli alunni, ai modelli di barche e attrezzi ricostruiti in laboratorio; il tutto estrapolato dalle interviste, dai materiali consultati…. E finalizzato alla costruzione della mostra.
6° FASE
Assemblamento e coordinamento del lavoro svolto nelle tre scuole e allestimento della mostra al Lazzaretto di Sant'Elia.